• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le patologie respiratorie rappresentano la terza causa di mortalità e una delle prime cause di morbilità in tutto il mondo. Le Società Scientifiche nazionali ed internazionali producono puntualmente aggiornamenti delle linee guida per il management di ASMA, BPCO, OSAS, insufficienza respiratoria e neoplasie polmonari, ma anche di malattie a minor incidenza; ciononostante in molti casi la corretta diagnosi e l’impostazione del percorso terapeutico più adeguato rappresentano un obiettivo difficile da raggiungere in tempi ridotti.
In un ambito caratterizzato da un sempre crescente numero di pazienti pneumopatici, l’attenzione all’appropriatezza dei trattamenti farmacologici e della diagnostica diventa un elemento imprescindibile per una corretta implementazione delle linee guida nella realtà quotidiana, sia del medico di famiglia che dello specialista.
Durante le due giornate formative (una teorica e una pratica) saranno presentati gli ultimi aggiornamenti provenienti dalla ricerca scientifica in ambito epidemiologico, terapeutico e diagnostico, con l’obiettivo di condividere i percorsi ottimali per la gestione del paziente e contribuire al miglioramento della gestione del paziente con patologie respiratorie quali l’ASMA, l’ASMA GRAVE, la BPCO, la FIBROSI IDIOPATICA e I TUMORI dei POLMONI.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Raffaele Scala

FACULTY
Dott.ssa Sonia Bambina
Dott.ssa Lucia Benedetti
Dott.ssa Federica Camagni
Dott.ssa Michela Fabbri
Dott. Roberto Fabbroni
Dott. Ugo Faralli
Dott. Giacomo Ghinassi
Dott.ssa Nicoletta Golfi
Dott.ssa Valentina Granese
Dott. Andrea Guidelli
Dott. Luca Guidelli
Dott.ssa Marialessia Lerede
Dott. Uberto Maccari
Dott. Andrea Mazzetta
Dott.ssa Teresa Renda
Dott.ssa Sonia Rizzello
Dott.ssa Laura Salerno
Dott.ssa Francesca Salvi
Dott.ssa Elisabetta Tinti

Programma

SESSIONE TEORICA 24 maggio 2025

Ore 08.30 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti - SALUTI DIREZIONE OSPEDALIERA E AZIENDALE
Ore 09.00 Introduzione al corso, presentazione dei contenuti e delle giornate formative previste - Scala
Ore 09.30 Focus sul percorso dell’OSAS - Guidelli
Ore 09.45 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Guidelli
Ore 09.55 Focus su spirometria e terapia BPCO - Granese, Bambina
Ore 10.10 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Granese, Bambina
Ore 10.20 Focus sul percorso del tumore polmonare - Ghinassi
Ore 10.35 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Ghinassi
Ore 10.45 Focus sul percorso Interstiziopatie - Golfi
Ore 11.00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Golfi
Ore 11.10 Coffee Break
Ore 11.30 Focus sul percorso della ventilazione domiciliare - Lerede
Ore 11.45 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Lerede
Ore 11.55 Focus sul percorso dell’asma/asma grave - Rizzello
Ore 12.10 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Rizzello
Ore 12.20 Focus sul percorso delle neuromiopatie - Mazzetta, Salerno
Ore 12.35 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Mazzetta, Salerno
Ore 12.45 Il punto di vista del medico di medicina generale - Faralli
Ore 13.00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Faralli
Ore 13.10 FOCUS TELEPNEUMOCONSULTO - Scala
Ore 13.30 Conclusioni e take-home message - Scala

SESSIONE PRATICA 26-27-28-29-30 Maggio 2025
I partecipanti verranno divisi in 5 gruppi di massimo 6 pax ciascuno, ogni gruppo di lavoro effettuerà la sessione pratica una sola volta in una delle date individuate.
Ogni gruppo di lavoro verrà suddiviso in 4 sottogruppi che, a rotazione, effettueranno una visita all’interno delle sezioni del reparto 60’. Ogni discente, pertanto, percepirà la medesima formazione.

Tutors
Tutors Gruppo 1 Federica Camagni/Elisabetta Tinti/
Tutors Gruppo 2 Marialessa Lerede/ Teresa Renda
Tutors Gruppo 3 Francesca Salvi/Andrea Guidelli/Michela Fabbri
Tutors Gruppo 4 Lucia Benedetti/Roberto Fabbroni/Maccari Uberto

Ore 07:45 - 08:15 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti

Ore 08:15 – 09:30 Osservazione ed esercitazione sul campo
Gruppo 1 – OSAS e disturbi respiratori sonno correlati |
Gruppo 2 – Strategie gestionali del paziente in UTIP |
Gruppo 3 – Fisiopatologia respiratoria |
Gruppo 4 – Interventistica |

Ore 09:30 – 10:15 Osservazione ed esercitazione sul campo
Gruppo 4 – OSAS e disturbi respiratori sonno correlati |
Gruppo 1 – Strategie gestionali del paziente in UTIP |
Gruppo 2 – Fisiopatologia respiratoria
Gruppo 3 – Interventistica

Break 10.15- 10.30

Ore 10:30 – 11:30 Osservazione ed esercitazione sul campo
Gruppo 3 – OSAS e disturbi respiratori sonno correlati |
Gruppo 4 – Strategie gestionali del paziente in UTIP |
Gruppo 2 – Fisiopatologia respiratoria |
Gruppo 1 – Interventistica

Ore 11:30 – 12:30 Osservazione ed esercitazione sul campo
Gruppo 2 – OSAS e disturbi respiratori sonno correlati |
Gruppo 3 – Strategie gestionali del paziente in UTIP |
Gruppo 4 – Fisiopatologia respiratoria |
Gruppo 1 – Interventistica

Ore 12:30 - 12:45 Take Home Message - Scala
Ore 12:45 - 13:00 Questionario di apprendimento ECM online
Ore 13:00 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia Generale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Sessione Teorica: Sala Biblioteca Sessione Pratica: Reparto Pneumologia e UTIP
  • Via Pietro Nenni, 20, 52100 Arezzo (AR)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa